Intonaci armati con reti sintetiche 
INTONACI ARMATI CON RETI SINTETICHE
(per canne fumarie, marcapiani, velette, zoccolature, sottobalconi)
VOCE DI CAPITOLATO
Intonacatura con malte a due componenti e rete di armatura in fibra di vetro a maglia mm.10x10 filo 1 in tutti i luoghi ove si vogliano ottenere intonaci o rinforzi superficiali di notevole resistenza non lesionanti o che debbano resistere ad urti, tipo Chimicement 31, previo consolidamento superficiale delle superfici friabili a mezzo resine nylon acriliche tipo Polietil 80.
DESCRIZIONE DELLE FASI LAVORATIVE
- Accurata pulizia e depolverizzazione dell'intera superficie.
- Asportazione delle parti in fase di distacco.
- Applicazione di Polietil 80 a pennello, spruzzo o rullo in più mani fino a saturazione del supporto.
- Fissare sul particolare una rete Armamur, maglia mm.10x10, con Poligum 10 bis (resina nylonacrilica di consistenza densa) adagiandola sulla parete (o, nel caso di pilastri o colonne, avvolgendola) ed incollandola appunto con Poligum 10 bis , aiutandosi con un rullo da pittore o con un pennello.
- Applicare l'intonaco Chimicement 31 nei sistemi tradizionali e nello spessore di 1 cm o meno
Se si desidera avere una intonacatura più elastica applicare Chimicement 31, impastato con Poligum 150 (rivestimento elastico resinocementizio). Gli intonaci, realizzati con consumi di 12-13 Kg/mq e grazie alle eccezionali caratteristiche di tenacia delle malte della serie Chimicement, vengono resi indistruttibili dall'apposizione della rete di armatura. Tale applicazione impedisce infatti eventuali cadute di parti di intonaco, in quanto lo rende solidale con la rete. Nel caso potrà essere asportato a forza tutto in blocco. Quindi l'applicazione si amplia a:
- spigoli;
- cornicioni;
- zoccolature di officina ed altro;
- canale di raccolta acqua;
- pavimenti;
- cappello di muri antichi etc.;
- comignoli.
.